Teaming utiliza cookies propias para el correcto funcionamiento de la plataforma. NO utiliza cookies de publicidad. Lo que sí utiliza son cookies de terceros para la medición (haz click aquí para leer más), ¿deseas consentir estas cookies?
Este foro sólo es para los Teamers y Teaming Managers del Grupo.
Para poder comentar:
Ciao Teamers, un aggiornamento importante che coinvolge tutte le persone che a febbraio sono state al nostro fianco qui su Teaming: forse sapete che nei giorni scorsi due rifugi toscani (Rifugio Chico Mendes e Ohana Animal Rescue Family) sono stati messi in ginocchio dalle conseguenze dell'alluvione che ha colpito la zona.
Cosa possiamo fare di concreto per aiutarli?, ci siamo chieste: e la risposta... siete anche voi. Nonostante le difficoltà economiche che Rifugio Miletta per primo sta attraversando in questo periodo, col numero di sostenitori ancora lontano dal garantirci la sicurezza per andare avanti, abbiamo deciso di devolvere a Chico Mendes e a Ohana le donazioni raccolte sul gruppo Teaming nel mese di febbraio e anche un po' di più di tasca nostra, così da arrivare a 800 euro.
Ieri abbiamo eseguito i due bonifici da 400 e 400 euro a favore dei rifugi: un piccolo gesto concreto per aiutare a ricostruire e per ribadire che ci siamo. Siamo con voi; con tutti gli animali.
Ciao Teamers, ci aiutate a far crescere il numero di chi sostiene la causa di Rifugio Miletta? Siamo a 782, ma il numero effettivo è più basso e con gli errori di pagamento si arriva appena a 755... Sarebbe importante avere almeno a 800 Teamers attivi, ossia 800 euro al mese per contribuire ad aiutare i 300 rifugiati e i 2400 selvatici che soccorriamo ogni anno (a fronte di spese sempre più alte): ci date una mano invitando i vostri contatti e diffondendo il link del gruppo anche sui vostri profili social?
1 euro a Rifugio Miletta = 1 euro per migliaia di vite. Passate parola, grazie!
1 comentario
Che emozione, tanta, tantissima: impossibile non provarla quando abbiamo visto nero su bianco il progetto per il nuovo Ospedale per i selvatici che costruiremo qui, ad Agrate Conturbia, proprio davanti a Rifugio Miletta.
Un sogno che, pezzo dopo pezzo, sforzo dopo sforzo, sta prendendo forma. Quella definitiva gliela darà il 5x1000 che si deciderà tra pochi mesi: abbiamo scelto di destinare le somme degli ultimi 3 5x1000 per costruire un luogo sicuro e ancora più funzionale per permetterci di prenderci cura sempre meglio dei 2400 selvatici che il nostro CRAS soccorre ogni anno. Ma per raggiungere l'obiettivo dell'Ospedale per i selvatici servono almeno 4000 persone che nella prossima dichiarazione dei redditi scelgano di destinare il 5x1000 a Rifugio Miletta: ti basta indicare il codice fiscale 94070470037 e firmare nel riquadro “Sostegno agli enti del terzo settore iscritti al RUNTS”. Non è una tassa aggiuntiva, non ha costi per te e non cambia l’importo delle imposte che devi versare: se vuoi costruire un pezzo di Ospedale, mettici la firma e passa parola!
PS Temi di dimenticarti il codice 94070470037 di Rifugio Miletta? Non ti ricordi le scadenze? Abbiamo la soluzione: richiedi di ricevere i promemoria attraverso il nostro sito www.rifugiomiletta.org (sono bellissimi, tra l'altro :D). Grazie!
È una notizia bellissima!!
Ciao Teamers, anno nuovo e nuovi salvataggi: anche in questo gennaio i soccorsi e i recuperi proseguono senza sosta. Solo negli ultimi giorni sono entrati a Rifugio Miletta due agnellini appena nati con un problema alle articolazioni (è curabile: quando si saranno ambientati inizieremo il percorso di riabilitazione), una capretta sbucata dal nulla in un mobilificio di Boca, un gatto investito, una scoiattolina con trauma cranico... E poi c'è stato un vitellino. Ne parliamo al passato perché non ce l'ha fatta: recuperato in ipotermia e con la polmonite, dopo che siamo riuscite a farcelo cedere dal proprietario le abbiamo provate tutte, ma non siamo riuscite a salvarlo (se non avete seguito la sua storia, ve la racconteremo meglio nella Miletter che partirà tra qualche giorno).
Ogni vita è una storia a sé; ogni soccorso è una storia a sé. Ve li raccontiamo, nel bene e nel male, perché tutti fanno parte di Rifugio Miletta; e per ricordarvi che, anche se ci sono finali tragici, i lieto fine ci sono e sono possibili grazie a chi sostiene quello che facciamo - anche grazie a voi. Se volete dare ancora più possibilità ad ancora più vite, raccontate ai vostri contatti cos'è e cosa fa Rifugio Miletta e condividete il nostro gruppo Teaming: un passo alla volta andiamo insieme verso un futuro dove ci sia più giustizia e speranza per tutti gli animali. Contiamo su di voi!
Ciao Teamers,
Stavolta vi scriviamo un messaggio un po' diverso dal solito. Con le Feste che si avvicinano, abbiamo pensato a 3 modi con cui potete aiutare Rifugio Miletta mentre scegliete i regali:
1) i biglietti della Signora Sandrina! In edizione limitata, con il ritratto di una delle Rifugiate più amate realizzato da Mostravagante, questi biglietti sono perfetti per fare gli auguri con dolcezza e ironia. Li trovate sul sito in pacchetti da 10, con buste e adesivi per chiuderle.
2) Il calendario 2025, dedicato ai cuccioli di selvatici in rappresentanza di tutti i soccorsi del nostro CRAS (manca un mese alla fine dell'anno e siamo già a 2303!): ordinatelo per regalare e regalarvi un anno di bellezza e speranza
3) Fieno per tazze... ci spieghiamo meglio: entro la fine dell'anno dobbiamo trovare i fondi per pagare ancora 18 tonnellate di fieno (sulle 128 che servono in un anno per nutrire gli abitanti di Rifugio Miletta). Chi dona almeno mezza rotoballa riceve (o regala a chi vuole) una bellissima tazza come segno del nostro ringraziamento. E così tutti sono contenti: i Rifugiati con le mangiatoie piene e voi con una tazza iconica che non trovate da nessun'altra parte!
Tutti questi regali ci aiutano ad andare avanti e contribuiscono alle attività di Rifugio Miletta per tutti gli animali: quale preferite? Qualunque sia la scelta, grazie per il sostegno!
https://www.rifugiomiletta.org
Ogni soccorso è la storia di un incontro, ma alcune ci restano ancora di più nel cuore. Oggi vogliamo condividere con voi Teamers la storia di Gufetto.
Quando l'abbiamo salvato era troppo giovane per sopravvivere da solo. Ci siamo prese cura di lui ed è cresciuto forte e sano, insieme ad altri quattro gufetti come lui, impazienti di tornare liberi. Gli altri, almeno... perché, quando ormai le nostre cure non erano più necessarie e abbiamo aperto le voliere, in quattro sono andati via subito, ma Gufetto è rimasto qui a Rifugio Miletta.
Per giorni, dopo la liberazione, ci ha osservato dagli alberi, dalle staccionate, a volte dai ripari dei rifugiati: tornava sempre a donarci la sua compagnia e la sua voce, che era diventata la colonna sonora dei lavori (e anche delle Storie sui Social). E poi... se n'è andato.
Ci è dispiaciuto non vederlo più? Beh... all'inizio ci mancava un po' la sua presenza, a cui ormai ci eravamo abituate, ma niente di paragonabile alla gioia di saperlo libero di vivere la sua vita da gufo. Come abbiamo scritto altrove, ogni creatura ha il suo ritmo, la sua storia, il suo tempo: non esiste un percorso uguale per tutti, nemmeno per gli animali selvatici. E la sua libertà di tornare, quando ha voluto, e di volare verso la nuova vita, quando è stato pronto per farlo, sono stati il dono più grande per lui e per noi.
PS Gufetto ha lasciato una traccia indelebile nei nostri cuori, ma non solo: la sua foto è anche sul calendario 2025 di Rifugio Miletta, che potete già ordinare sul nostro sito ed è interamente dedicato ai cuccioli di selvatici.
Ciao Teamers,
Vi abbiamo già parlato del nostro blog: uno spazio dove possiamo raccontare le nostre esperienze senza le limitazioni degli algoritmi dei social network e portare alla luce ogni piccolo ma significativo momento della nostra missione. Questo mese abbiamo scritto un post che ci sta particolarmente a cuore: vi portiamo con noi, ora dopo ora, dall'alba all'alba, attraverso un'intera giornata al CRAS, il centro di recupero per animali selvatici. Tra 140 chiamate quotidiane, giri di allattamenti che finiscono quando... è tempo di iniziare di nuovo, il sonno che diventa un miraggio...
“E allora perché lo fate? Siete martiri, o pazze, o volete sentirvi dire “brave”?”.
Certo che no: come scriviamo nel post, "Quello che sostiene sempre (e un po’ di più tra maggio e luglio, in piena stagione per il CRAS) Alessandra, Michela e tutte e le altre persone che dedicano il loro tempo ai selvatici non è martirio né eroismo, con un mantello da indossare e togliere a piacere; è empatia, è la consapevolezza che, senza il loro aiuto, tantissime vite (solo a luglio 2024, sono state 412 quelle accolte mentre il picco dei degenti si è registrato il 10, con 816 selvatici di cui occuparci in un solo giorno. Non è il numero più alto in assoluto, però: a giugno avevamo toccato il tetto degli 841 degenti giornalieri…) finirebbero di esistere. Nella vulnerabilità di tutte queste esistenze e nella possibilità di fare qualcosa per proteggerle riconoscono il senso del loro essere al mondo".
Il testo completo è sul sito www.rifugiomiletta.org, nella sezione Blog: fateci sapere se immaginavate che ci fosse tutto questo lavoro dietro al CRAS e condividete il post per far conoscere ai vostri contatti Rifugio Miletta!
È l'alba quando inizia la giornata di chi fa volontariato a Rifugio Miletta...
Ciao Teamers! Questo mese condividiamo con voi una (piccolissima) parte di quello che facciamo ogni giorno per garantire ai rifugiati il miglior ambiente di vita possibile.
Cibo, acqua, pulizia: ecco la triade immancabile delle nostre mattinate. Una ricca e sana colazione, la pulizia accurata delle vasche prima di riempirle con acqua fresca (operazione che, soprattutto col caldo, viene ripetuta più volte al giorno), la rimozione della paglia sporca e l'integrazione con quella pulita (quando il "letto" non dev'essere rifatto del tutto)... Solo a un occhio superficiale possono apparire operazioni "noiose": sono la base indispensabile per garantire serenità e salute a chi vive qui.
Tra loro c'è chi passa per un saluto, chi preferisce osservare da lontano, chi vuole un momento di coccole in esclusiva, chi aspetta che le vasche siano riempite di acqua fresca e pulita per tuffarsi e fare un bagno (qualcuno ha parlato di cinghiali?)...
Mentre volontarie e volontari sono all'opera, controllano che tutti stiano bene.
La giornata va avanti tra medicazioni, accoglienza di chi porta un animale selvatico che ha bisogno delle nostre cure, interventi di recupero... Ed è ora di preparare le cene. Che ci sia un caldo tropicale, come in questi giorni, o il maltempo incomba, le esigenze dei rifugiati ci sono sempre e sono sempre al primo posto. Così è capitato che, durante un lunghissimo black-out, conseguenza della tromba d'aria che ci ha colpito a inizio mese, i quasi 50 kg quotidiani di carote che somministriamo a cervi e caprioli siano stati tagliati a mano... Perché, anche se il macchinario che utilizziamo era fuori uso per la mancanza di corrente, mica lasciamo i rifugiati senza il loro cibo preferito.
Intanto, sta facendo buio... Ancora un giro per controllare che tutto sia a posto e che acqua e cibo siano a disposizione, mentre i rifugiati più fragili sono accompagnati nei box per passare una notte sicura, ed è tempo di chiusura, tra la stanchezza e la consapevolezza, più forte della fatica, di aver contribuito anche oggi a rendere migliore un pezzetto di mondo.
Ecco: vi abbiamo fatto un piccolissimo riassunto di quello che facciamo ogni giorno a Rifugio Miletta: lo immaginavate? Andate a leggere il blog sul sito per tanti dettagli e tante foto in più. E, se pensate che sia importante, fate conoscere Rifugio Miletta ai vostri contatti, perché più siamo, più potemo fare per tutti gli animali.
1 comentario
Sono contenta di aiutarvi con il mio piccolo contributo ma ogni goccia unità a tante gocce diventerà un lago..un mare....
Grazie Marisa!
Ciao Teamers,
In questo periodo riceviamo tantissime segnalazioni che riguardano cuccioli di capriolo o di daino: ma è sempre necessario intervenire se ti imbatti in un piccolo ungulato da solo?
No, anzi: nella maggioranza dei casi, le madri li hanno lasciati in un luogo che reputano sicuro (ad esempio nell'erba alta) mentre si sono allontanate per nutrirsi, tra un allattamento e l’altro.
Cosa fare, allora?
NON toccarlo e NON avvicinarti (se la mamma ritorna e sente odore di umano addosso, abbandonerà il suo cucciolo): osservalo e chiama il CRAS più vicino a te* (se ti trovi in provincia di Novara o Vercelli, chiamaci al 346 313 2222), che saprà valutare, attraverso foto e video, se l'animale ha bisogno di assistenza oppure no.
Se dovesse essere necessario intervenire, perché il cucciolo è ferito, debilitato oppure orfano, segui le indicazioni per un recupero corretto e che causi meno stress possibile.
Agire in modo ragionato e tempestivo fa la differenza: sia quando un intervento è necessario (come, di recente, quello che ci ha permesso di salvare la capriolina con una gravissima infezione che ne avrebbe causato la morte), sia quando un non-intervento significa lasciare libero e con la sua mamma un cucciolo che non ha bisogno di aiuto... ma solo di essere lasciato in pace :)
Non dimentichiamo mai che la conoscenza salva vite: se ti iscrivi alla Miletter, la newsletter mensile di Rifugio Miletta, ricevi la guida su "Cosa fare se trovi un selvatico in difficoltà" (fallo qui https://www.rifugiomiletta.org/newsletter/ e gira il link ai tuoi contatti)
*Abbiamo raccolto l'elenco di tutti i CRAS in Italia: li trovi su questo sito https://elencocras.it
2 comentarios
Ciao Teamers,
Conoscete la storia di Bella?
È una cagnolina da pastore che ha passato almeno 10 anni di vita alla catena in quell'allevamento degli orrori che abbiamo chiamato "l'Inferno alle porte di casa". Mentre ci occupavamo di salvare vitelli, mucche e cavalli, documentando e denunciando, altre persone si erano occupate di Bella, affidandola a una famiglia.
Tutto a posto, allora? Purtroppo no: di colpo Bella è rimasta paralizzata e la sua (ex) famiglia aveva deciso di farla sopprimere, rivolgendosi al nostro veterinario che si è subito rivolto a noi.
Ipotizzava che la causa della paralisi fosse un'ernia, probabilmente operabile; ma la certezza poteva solo venire da una risonanza magnetica, attraverso un macchinario presente solo in poche strutture specializzate e con un costo molto alto.
Però non potevamo arrenderci: allora ecco il trasferimento in clinica, la risonanza, l'operazione urgente... E poi la fisioterapia, in un altro centro specializzato, dove Bella ha ricominciato a camminare... E dove, con la sua dolcezza, ha fatto innamorare tutte le persone che hanno avuto a che fare con lei!
Da qualche settimana Bella è a Rifugio Miletta (dov'è diventata grande amica della Sig.ra Sandrina!), ma speriamo che là fuori ci sia una famiglia tutta per lei: quella ideale è vicina a noi (per tenerci sempre in contatto), amante di passeggiate tranquille e in un ambiente senza scale.
Se vuoi aiutarci a coprire le spese per il salvataggio di Bella (circa 4mila euro... Per ora ne abbiamo coperto la metà) puoi fare una donazione di qualsiasi importo indicando nella causale "Per Bella". Grazie!
Buongiorno. Non capisco come fare la donazione extra: qui, su Teaming, c'è il prelievo di 1 Euro al mese, dal sito si può fare la donazione continuativa (e la sto facendo), ma la donazione una tantum per Bella non capisco come farla. Grazie.
Cristina, grazie infinite per il tuo aiuto!
Puoi donare per Bella con PayPal (https://www.paypal.com/paypalme/rifugiomiletta) o con bonifico (IBAN: IT93R0501801000000017196304). Nella causale, specifica che il tuo aiuto è "Per Bella". Se hai bisogno di aiuto, mandaci una email: noi siamo qui!
Grazie ancora
La pagina delle donazioni: https://www.rifugiomiletta.org/donazioni/
Ciao Teamers,
Qui a Rifugio Miletta siamo entrati nel vivo della stagione calda (anzi: torrida) come CRAS. I recuperi di animali selvatici vanno avanti senza sosta e senza orari (se seguite le nostre storie su Instagram lo sapete bene).
Tra biberon ai cuccioli orfani, medicazioni e soccorsi, nelle scorse settimane ci siamo chieste come potevamo aiutare ancora di più gli animali e come dare un sostegno a chi si imbattesse in un selvatico in difficoltà, fornendo delle informazioni basilari (ma fondamentali) su cosa fare e non fare. Quelle nozioni, frutto di anni sul campo e migliaia di salvataggi, sono finite nella guida che vi abbiamo mandato con l'ultima Miletter, la nostra newsletter: l'avete già letta? Che ne pensate?
... Se non siete ancora iscritti alla Miletter, questo è il momento giusto per farlo: registratevi qui https://www.rifugiomiletta.org/newsletter/ e nel giro di 24 ore vi manderemo il link per scaricare la guida. Ogni mese, poi, riceverete le storie dei rifugiati e aggiornamenti su quello che facciamo. Insomma, tanti buoni motivi per iscrivervi adesso!
1 comentario
Brigitta
Ciao Teamers!
Questo mese vi presentiamo Brigitta, minuscola vitellina trovata in mezzo a una strada che abbiamo soccorso in una fredda notte di febbraio.
Era a terra, immobile, e non riusciva ad alzarsi, tanto che abbiamo pensato che fosse stata vittima di un pirata della strada. Ma presto abbiamo capito che si trattava di altro: una brutta infezione polmonare e articolare (poliartrite) che l’aveva ormai resa priva di forze.
Di corsa in rifugio, su un morbido letto di paglia, con cure e latte (4 litri al giorno, per ora!)... ora la nostra piccola rifugiata sta bene e, se abbiamo potuto salvarla, è grazie a chi ci sostiene - anche a voi, quindi!
Se conoscete qualcuno che pensa che un piccolo aiuto non conti nulla, diffondete la storia di Brigida e invitatelo a unirsi al nostro gruppo Teaming, per toccare con mano quanto l’unione faccia davvero la forza. E se credete nella nostra missione e volete fare ancora di più la differenza nella vita di centinaia di animali, scoprite come diventare donatori ricorrenti sul nostro sito https://www.rifugiomiletta.org/diventa-sostenitore/
Grazie di ❤️ per esserci.
1 comentario
Aggiunto il mio piccolissimo contributo, siete degli eroi. Grazie di cuore per tutto quello che fate!!
Grazie mille Michelle!
1 comentario
Buongiorno carissime e carissimi Teamers!
Quanti di voi seguono le storie di Rifugio Miletta sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/rifugiomiletta o Instagram https://www.instagram.com/rifugiomiletta/ ?
Io sempre
1 comentario
Teamers, vi scriviamo per una richiesta di aiuto diversa. Aiutateci a salvare Tina firmando questa petizione: https://www.change.org/Tina-non-deve-essere-uccisa
Grazie
Ho firmato e continuo a condividere la petizione ovunque. Che nessuno tocchi Tina
1 comentario
Fiero di fare parte anche di questo gruppo, siete i nostri eroi ❤️
Grazie di cuore Matteo!
Carissimi Teamers di Rifugio Miletta,
grazie per il vostro supporto costante!
Siete iscritti alla Miletter, newsletter di Rifugio Miletta? Ogni mese inviamo un riassunto di come vengono investite le vostre donazioni. Se non siete iscritti... https://www.rifugiomiletta.org/newsletter/
Per chi di voi chiede di contribuire con più di un euro al mese, lo si può fare da qui, diventando Sostenitori di Rifugio Miletta. L'importo minimo è € 5 al mese (con PayPal) o € 10 al mese (con Conto corrente): https://www.rifugiomiletta.org/diventa-sostenitore/
Grazie di cuore a tutti!
P.S. in foto Bruce (cinghiale), Sandrina (cane) e Tommaso (volpe). Trovate le loro avventure (più che altro, i loro sonnellini) ogni giorno sulla nostra pagina Instagram.
1 comentario
Carissimi Teamers,
continuiamo a ringraziarvi infinitamente per il vostro supporto! E ne approfittiamo per presentarvi Frodino (Frodo), l'ultimo ingresso al Rifugio Miletta. Con lui siamo arrivati a quota 27 cinghiali!
In tanti ci chiedete: "Ma se io volessi donare più di due euro al mese, come posso fare?". Con teaming purtroppo non è possibile, potete solamente (in realtà è molto importante) invitare i vostri amici ad unirsi al nostro gruppo.
Dal nostro sito, invece, è possibile impostare una donazione mensile anche con importo diverso: https://www.rifugiomiletta.org/diventa-sostenitore/
Grazie a tutti!
Contenta di formare parte
3 comentarios
Che meraviglia! Grazie per il vostro lavoro!!!
Splendido! Grazie per il grande lavoro che fate.
grazie <3
Teaming Manager
el 17/03/2025 a las 11:29h